7 - 13 Aprile 2025
Scuola Cova è lieta di partecipare, per il quarto anno consecutivo, al FuoriSalone 2025, all'interno della Design Week di Milano.
Gli studenti dei corsi IeFP, IFTS e ITS presenteranno le loro idee di design, rigorosamente "made in Cova". Il tema della settimana sarà "Mondi Connessi": la Scuola vi accompagnerà in un viaggio attraverso le varie forme del design, dalle armoniose creazioni per Acqua di Parma alle sapienti opere in acciaio di Bresciani Fabbro, fino alle originali realizzazioni dei nostri designer in erba. Sarà come viaggiare tra terre lontane che, per l'occasione, saranno connesse.
Di seguito, il programma completo della settimana:
MOSTRE PERMANENTI
7 - 11 Aprile 2025
UPGRADE: I BRAND SPIN-OFF
Gli studenti del percorso ITS Experience Maker hanno costruito nuove identità visive per 18 nuovi brand spin-off. Logo, palette, tipografia e fotografia compongono identità visive per inediti, immaginifici orizzonti per brand dell’ambito moda.
F1 IN SCHOOLS
Per il primo anno la Scuola Cova ha partecipato all’evento internazionale F1 In Schools ed è fiera di mostrare le due vetture, realizzate dagli studenti, che hanno gareggiato.
ISOLA FELINA
In mostra l’unità di apprendimento di quest’anno per le classi prime che le ha viste coinvolte nella progettazione e realizzazione dell’Isola Felina per i gatti di quartiere che albergano nel giardino della scuola.
TIMELESS FASHION STORIES
Poster interattivi e narrative contemporanee per collezioni di moda. A cura degli studenti del corso ITS Experience Maker, e dei docenti Cristina Biella, Marco La Fratta, Marta Mongiorgi. Con la collaborazione di Camilla Colombo, proprietaria della collezione Abiti Antichi.
EVENTI SPECIALI
TIMELESS FASHION STORIES - 8 Aprile 9:00 - 10:00
Poster interattivi e narrative contemporanee per collezioni di moda. A cura degli studenti del corso ITS Experience Maker, e dei docenti Cristina Biella, Marco La Fratta, Marta Mongiorgi. Con la collaborazione di Camilla Colombo, proprietaria della collezione Abiti Antichi.
PLACEMAKING - 7 Aprile 10:00 - 12:00
Il Placemaking offre strumenti concreti per trasformare gli spazi in luoghi vivi e inclusivi, capaci di generare connessioni autentiche tra le persone e il contesto in cui vivono. Presentazione e attività con Valeria Lorenzelli, a cura di Kernel Studio.
INTERACTIVITY LAB - 8 Aprile 10:00 - 12:00
Testiamo insieme nuove soluzioni modulari e interattive per trasformare qualsiasi spazio in luogo di collaborazione e condivisione. Attività e design prodotto-servizio a cura degli studenti del corso ITS Manufacturing Design, A.F. 2024/25. Con Kernel Studio.
PROMPTING ETHICS - 8 Aprile 14:00 - 18:00
Attraverso un approccio pratico e di learning by doing, si esploreranno alcuni strumenti di AI generativa e predittiva (come ChatGPT e Runway), si aprirà un dibattito sulle implicazioni etiche dell’AI, si approfondiranno i principi fondamentali dell’AI Act, fornendo consigli pratici sull’utilizzo responsabile dell’AI. A cura di Gabriele Beccalli e Elisa Frau.
STAINLESS CONNECTIONS- 9 Aprile 17:00 - 19:00
Gli studenti del corso IFTS in Design Applicato della Scuola Cova presentano "Stainless connections" un progetto che unisce creatività e innovazione artigianale. Frutto di un’intensa collaborazione con Bresciani Fabbro, storica azienda milanese specializzata nella lavorazione dell’acciaio, l’evento svela una serie di strutture modulari per esterni progettate dalla classe in risposta a un brief stimolante e sfidante. A seguire aperitivo.
URBAN PHYGITAL LAB Cova - 10 Aprile - 10:00 - 12:00
Progetto che intende promuovere iniziative ed idee di rigenerazione urbana tramite la creatività digitale, utilizzando i linguaggi della realtà aumentata e realtà virtuale. Il progetto aveva lo scopo di avviare una riflessione condivisa sul futuro del quartiere, in un’iniziativa più ampia di contrasto al divario digitale.
ACQUA DI PARMA - 10 Aprile - 15:00 - 18:00
La scuola ha collaborato con Acqua di Parma per la decorazione di una speciale linea di prodotti in edizione limitata decorati a mano da nostre ex studentesse. Dimostrazione dal vivo delle lavorazioni effettuate.